Antonietta Brandeis (1848-1926) era una pittrice italiana di origine ceca, conosciuta per i suoi paesaggi urbani e le sue vedute architettoniche dettagliate, in particolare di città italiane come Venezia, Firenze e Roma. Faceva parte degli artisti specializzati nella veduta, uno stile di pittura che mette in evidenza vedute pittoresche di città con grande attenzione ai dettagli.
Nata a Miskovice, in Boemia (oggi nella Repubblica Ceca), Antonietta Brandeis si trasferisce in Italia per studiare all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove diventa una delle prime donne a seguire una formazione artistica ufficiale. Qui è influenzata dai maestri veneziani del passato e dal romanticismo del XIX secolo.
Brandeis si specializza rapidamente nei paesaggi urbani, rappresentando monumenti famosi con una precisione quasi fotografica. Le sue opere sono particolarmente apprezzate dai turisti e dai collezionisti dell'epoca, che cercavano souvenir artistici dei loro viaggi in Italia.
Lo stile di Antonietta Brandeis è caratterizzato da:
Tra le sue opere più conosciute, si trovano numerose vedute di Venezia, come "Una gondola vicino a Santa Maria della Salute", che illustra la dolcezza della luce veneziana e il fascino romantico della città.
Anche se il suo nome non è così famoso come quello di alcuni dei suoi contemporanei maschili, Brandeis ha segnato la sua epoca con il suo talento e la sua precisione. Il suo lavoro è ancora apprezzato per la qualità dei suoi paesaggi urbani e il suo contributo alla tradizione della veduta veneziana.
Le sue opere sono oggi conservate in diverse collezioni private e pubbliche, dove testimoniano l'eleganza e il raffinatezza dell'Italia del XIX secolo.